CLOSE
Back To Top

La Cooperativa

La Cooperativa Amamieli nasce dall’incontro di cinque apicoltori con storie personali e percorsi estremamente diversi ma accomunati dalla grande passione per le api, per la natura e per l’affascinante territorio dell’alta Toscana.

Lavorando tra le Alpi Apuane e la regione storica chiamata Lunigiana, non è raro alzare lo sguardo ai borghi, ai monti e ai boschi e constatare che questo panorama è rimasto praticamente inviolato dal Medioevo. È a questa epoca che risalgono le prime tracce scritte dell’esistenza di attività di apicoltura in Lunigiana. 

La Cooperativa

La Cooperativa Amamieli nasce dall’incontro di cinque apicoltori con percorsi e storie personali estremamente diversi ma accomunati dalla grande passione per le api, per la natura e per l’affascinante territorio dell’alta Toscana.

Lavorando tra le Alpi Apuane e la regione storica chiamata Lunigiana, non è raro alzare lo sguardo ai borghi, ai monti e ai boschi e constatare che questo panorama è rimasto praticamente inviolato dal Medioevo. È a questa epoca che risalgono le prime tracce scritte dell’esistenza di attività di apicoltura in Lunigiana. 

La particolare conformazione di questo territorio, spesso impervio e inaccessibile, rende inapplicabili le pratiche di apicoltura industriale e così, in questo areale, si seguono da sempre gli stessi principi di una tradizione secolare. La conduzione biologica garantisce controlli e tracciabilità in tutte le fasi di produzione, a partire dall’alveare fino al confezionamento del miele. Oltre alla certificazione biologica (BIO), il miele di Acacia e di Castagno prodotti in Lunigiana hanno ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) a riconoscimento di un territorio particolarmente vocato all’apicoltura.

La particolare conformazione di questo territorio, spesso impervio e inaccessibile, rende inapplicabili le pratiche di apicoltura industriale e così, in questo areale, si seguono da sempre gli stessi principi di una tra- dizione secolare. La conduzione biologica garantisce controlli e tracciabilità in tutte le fasi di produzione, a partire dall’alveare fino al confezionamento del miele. Oltre alla certificazione biologica, il miele di Acacia e di Castagno prodotti in Lunigiana hanno ottenuto la Denominazione di Origine Protetta a riconoscimento di un territorio particolarmente vocato all’apicoltura.