CLOSE
Back To Top

MIELE DELLA LUNIGIANA

Il miele della Lunigiana è il primo miele italiano a ottenere dall’Unione Europea la Denominazione di Origine Protetta – DOP, il più alto riconoscimento della tipicità di un prodotto. Il territorio di produzione comprende i 14 Comuni della Lunigiana, il cui paesaggio tipicamente montano presenta una vegetazione molto varia con una particolare diffusione di boschi di acacia e di castagno, essenze vegetali molto pregiate dal punto di visto apistico. Questo fatto, unito ad una tradizione che risale con certezza alla fine del 1400 e al basso grado di industrializzazione, determina un ambiente idoneo allo svolgimento di un’apicoltura di qualità con produzione di miele di acacia e di castagno dalle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche eccellenti.

MIELE BIOLOGICO

Fare apicoltura biologica non significa solo produrre miele certificato nel rispetto di rigidi standard disciplinari imposti dalla legge, ma anche e soprattutto rispettare le “leggi” della natura, tutelando la qualità della vita delle api e dell’ambiente, senza l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi. Tra i principi fondamentali dell’apicoltura biologica ci sono la verifica iniziale e il controllo costante della localizzazione degli apiari. Infatti, la legge impone che debbano essere lontani da coltivazioni intensive e fonti inquinanti di tipo industriale. La garanzia per il consumatore di una elevata qualità del prodotto è data dalla supervisione di un organismo di controllo. Quest’ultimo attesta che tutte le fasi produttive, dalle operazioni in campo fino al miele in vaso, siano state effettuate secondo il metodo biologico.